E’ bello il viale
nuovo fiammante
come la permanente
dei capelli di una vecchia signora elegante.
Sono anche belle le luci
come la luminaria
che sale su verso la cima
di un albero di Natale.
E belli i marciapiedi
più larghi
dove ci si può fermare
a fare quattro chiacchiere
senza essere spinti da chi ha fretta.
E belli gli alberi
ripiantati e giovani.
Ma...ma non posso dimenticare
quel vecchio viale ombroso
dove passavano rare le auto
e i camion
ma non le “carrette”
di noi ragazzi
spericolati e coraggiosi.
in quel dopoguerra,
lanciate giù di corsa
con i cuscinetti comprati coi soldi di mamma!
E il monopattino di mio fratello,
con me seduto
e avvinghiato al manubrio,
e stringere gli occhi.
E quando, più avanti negli anni,
salivo a fatica e pensieroso e triste,
verso l’ospedale
sulla cima,
e prima,
alla Madonnina
all’incrocio
dicevo una preghiera.
Dove siete ragazzi con le carrette?
Dove nascondete le trottole?
E le gritte con le immagini di Bartali e Coppi?
Che il vostro cuore,
come il mio,
sia oggi qui, nel vecchio viale!
Per correre ancora giù,
per gridare, cantare e ridere assieme!
Perché la vita, lo sappiamo bene amici miei,
può solo correre senza fermarsi, lungo un viale infinito
come le nostre sgangherate, preziose, carrette!
    O l’è bèllo o viâle nêuvo,
fiamànte,
cómme a permanénte in ti cavélli
de ‘na vêgia scignôa elegànte!
Sun belle ascì e lûxi
che pàn lumétti che montàn vèrso a çìmma
de n’ érbo de Natâle .
E bèlli i marciapê , ciù làrghi,
dónde se ghe poêu afermâse pe fâ dui ciæti
sénsa eise arunsé da quélli che g’han spréscia!
E bèlli i érbi, acianté de nêuvo, e zoêni.
Ma…
ma no posso ascordâ quéllo vêgio viâle onbrôzo,
dónde pasâvan râre e àoto e i càmmi,
ma no e carétte de noiâtri figeu,
inprudénti e coragiôzi,
in quéllo dòppo goæra,
asbriê zu de córsa, co-i cuscinetti
acaté co-i dinaê da mamà!
E a patinélla do mæ fræ,
con mi asetòu ad abrasâ o manùbrio
e a strénze i éuggi!
E quànde, ciù avanti in ti anni,
montâvo a fadîga co-o mæ penscêo e trìste,
vèrso o uspiâ in ta çìmma,
ma prìmma
na preghêa a-a Madònna,
in-te l’ incrôxo .
Dónde ei figeu co-e carétte?
Dónde ascondéi e ziàrde?
E-e grétte co-e inmàgini de Bartali e de Coppi?
Che o vòstro cheu, cómme o mæ,
o l’ha da eise ancheu chi ascì,
in to vêgio viâle !
Pe corî ancón zu!
Pe criâ , cantâ e rîe insémme!
Perché a vìtta, o sémmo ben amixi câi,
a poêu solo corî sénsa afermâse,
lóngo in viâle infinîo,
oltre ciassa Baracca e fin a-e stelle,
pægia a-e nòstre carétte
sgangheré , preçiôze e belle!




autore: Giuliano Boffardi

Home